
Gaetano D’Angelo, detto Nino, primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga, nasce il 21 giugno del 1957 a Napoli. A causa delle condizioni economiche della sua famiglia, lascia presto la scuola e comincia a lavorare saltuariamente come cantante ai matrimoni.
Dopo una breve gavetta musicale, nel 1976 ottiene successo nella sua regione con il primo 45 giri, “'A storia mia ('O scippo)”, autopubblicato. In questo periodo comincia anche a lavorare in teatro nelle cosiddette sceneggiate, tipica forma teatrale napoletana. Nel 1981 debutta nel cinema, con “Celebrità” (regia di Nini Grassia), nel1982 interpreta “Tradimento e giuramento” in coppia con Mario Merola. Nel biennio '82-'83 interpreta il film “'Nu jeans e 'na maglietta” e pubblica il singolo omonimo: entrambi sono grandi successi e fanno nascere il “fenomeno Nino D’Angelo”. L'album vendette più di un milione di copie, e il film, dove vedono protagonisti tra gli altri Bombolo, Enzo Cannavale e Roberta Olivieri (che interpreterà altri film insieme a D'Angelo), aveva aspettative molto basse, invece tenne testa negli incassi a Flashdance. Da questo momento cominciò il "fenomeno Nino D'Angelo", che durò fino al 1986 con il debutto al Festival di Sanremo con “Vai”.
Dopo Sanremo, D’Angelo diventa un personaggio di portata nazionale. Nelle prossime pagine ripercorriamo i suoi inizi, attraverso una serie di canzoni pubblicate fra il 1976 e il 1987.